28 Mag 2023, 12:30
24.2 C
Arona

“Sacri Monti in Musica” coinvolge i ragazzi dei licei musicali in un percorso all’insegna della creatività.

Data:

Condividi articolo:

ORTA SAN GIULIO – 
“Sacri Monti in musica” è un ambizioso progetto che coinvolge i licei musicali del Piemonte e della Lombardia in un percorso in cui i ragazzi, ispirati dal patrimonio monumentale, ambientale e paesaggistico realizzeranno opere musicali che saranno poi eseguite tra le cappelle dei Sacri Monti patrimonio Unesco.
«Si tratta di un progetto a cui l’Ente di Gestione tiene molto perché si propone di avvicinare i ragazzi e di appassionarli alla storia dei Sacri monti, facendoli diventare una vera e propria fonte di ispirazione – spiega la presidentessa dell’Ente, Francesca Giordano – Nel corso dell’anno appena trascorso sono stati avviati i primi seminari e le visite guidate. I ragazzi saranno poi chiamati a delle sessioni musicali in loco tra i monumenti dove l’ambiente, con la sua acustica peculiare, favorirà l’ispirazione ed è ideale per suonare».
Il percorso creativo dei ragazzi, supportati dai docenti e dal personale dell’Ente di gestione, proseguirà poi fino all’elaborazione di alcune opere che saranno valutate nell’ambito di un contest, le più meritevoli entreranno in un programma musicale vero e proprio che prevedrà anche un evento finale previsto in primavera a Varallo.
Il liceo Gobetti di Omegna è stato individuato come scuola capofila e si occuperà di alcuni importanti aspetti organizzativi e di coordinamento. Ai ragazzi di ciascun liceo è stato assegnato un Sacro Monte di riferimento: Varallo al liceo musicale di Vercelli, Orta al liceo di Novara, Crea ai licei musicali di Alessandria e Asti, Oropa ai licei musicali di Torino, Domodossola al liceo di Omegna, Belmonte al liceo musicale di Chivasso, Ghiffa ai licei di Alba e di Omegna, Varese agli studenti del liceo di Varese e Ossuccio ai ragazzi che frequentano il liceo di Como.
«Dare la possibilità ai ragazzi di suonare nella cornice dei Sacri Monti è una occasione splendida – prosegue Giordano – alcuni di essi si prestano particolarmente ad ospitare eventi musicali di richiamo, come avviene ad esempio a Varallo con il festival Gaudete o a Ghiffa che ospita appuntamenti dello Stresa Festival. Auspico che questa iniziativa possa rappresentare un primo passo di apertura anche verso la musica classica proposta dai ragazzi e possa rappresentare occasione di scoperta dei Sacri Monti per un pubblico più vasto».
Il progetto è stato ritenuto di particolare rilievo e ha ottenuto nel 2020 un sostanzioso contributo dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della Legge 77/2006, che finanzia specificatamente attività di promozione dei siti italiani UNESCO tramite il competente ufficio della Direzione Cultura della Regione Piemonte.

Articoli correlati

Il progetto Baskin approda all’Istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende. 

SESTO C. - Giovedì 25 maggio 2023 è stata una giornata all'insegna dello sport per l'Istituto superiore Carlo...

Gattico, il 25 giugno al via “Giochi senza Frontiere”.

GATTICO-VERUNO (n.l.) - Domenica 25 giugno dalle ore 8:30 alle 18:30 nel campo sportivo di Gattico Veruno, sito...

Massino Visconti, dal 12 giugno al 7 luglio al via il Grest.

Dal 12 giugno al 7 luglio si terrà il "Grest 2023" organizzato dal Circolo Anspi Casa della Gioventù....

Karl Lagerfeld e il Met Gala.

Come ogni anno, il primo lunedì di maggio è consacrato alla celebrazione del Met Gala nella Grande Mela....
Scrivici su Whatsapp!