28 Mag 2023, 11:11
19.5 C
Arona

Act Nativi Teatrali Rassegna di spettacoli per i bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie

Data:

Condividi articolo:

ARONA – Un libro emozionante che prende vita in scena. Uno spettacolo di narrazione e danza, un racconto sull’importanza delle parole e delle storie da poter raccontare, dove gli occhi e le orecchie possono immaginare mondi nuovi, emozioni che non sono visibili se non attraverso il corpo e il movimento. Perchè, “nel paese dove vivono Philéas e Cybelle non si parla quasi mai: qui le parole vanno comprate e mica tutti bambini possono permetterselo. Così Philéas, quando si innamora di Cybelle, non ha abbastanza soldi nel salvadanaio per dirglielo. Tre parole riesce a rubarle al vento, e poi ha con sé una parola speciale. Ma un giorno quel vento torna, più forte e…”.

“Coloro che si occupano di teatro ragazzi sono cacciatori di storie: cercano, leggono molt libri alla ricerca di qualcosa che li tocchi, che li emozioni, qualcosa che possa essere trasformano in uno spettacolo che emozioni chi lo guarda. Quando il pubblico è bambino la ricerca diventa più specifca, più profonda. Bisogna cercare un testo che abbia anche un contenuto, che trasmetta valori e concetti utili alla crescita personale del bambino – dicono gli interpreti – Quando abbiamo letto il libro per ragazzi “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade ci è subito sembrato che avesse queste caratteristiche: è un testo che contiene i temi dell’importanza delle parole, della memoria e dell’amore. Per raccontare la storia di Cybelle e Phyléas abbiamo deciso di utlizzare la tecnica della narrazione e del racconto perché ci permeteva di ricreare atraverso l’immaginazione un intero mondo fantastco: una fabbrica di parole, una collina e un grande albero, un tempesta, e un’affascinante casa libro. Nello spettacolo, oltre alla parola, altrettanta importanza è attribuita al linguaggio del corpo. Preparare i ragazzi a questa modalità differente di narrazione può rivelarsi un ottimo metodo per fare loro superare una lettura semplicemente emozionale o empatica della danza, oltre che diventare un vero e proprio esercizio di narrazione senza parola”.
Vi aspettiamo al cine-teatro San Carlo di via Don Minzoni 17 ad Arona:

sabato 17 dicembre. Inizio spettacolo 16.30.

Le informazioni

Biglietti
Intero 7,00 euro
Ridotto 5,00 euro (per nuclei familiari di almeno 4 persone o con tessera soci Novacoop)
Biglietto sospeso 5,00 euro
Biglietteria on-line
www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Prevendita
laFeltrinellipoint, corso Repubblica 106 – Arona
Mondadori Bookstore, corso Cavour, 23 – Arona
I punti vendita CiaoTickets vicino a te
Diritto di prevendita 10% del costo del biglietto (soglia minima 1,00 euro)
Vendita diretta in biglietteria prima dello spettacolo

www.aronacittateatro.it
segreteria@aronacittateatro.it
Cell. 3517277966

Articoli correlati

Il progetto Baskin approda all’Istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende. 

SESTO C. - Giovedì 25 maggio 2023 è stata una giornata all'insegna dello sport per l'Istituto superiore Carlo...

Paruzzaro, 19 ragazzi hanno ricevuto la cresima.

PARUZZARO - Domenica 21 maggio, diciannove ragazzi hanno ricevuto la cresima. Nella chiesa di Paruzzaro che per l'occasione...

Pisano, comunicati i giorni della distribuzione dei sacchi.

PISANO (n.l.) - Il comune di Pisano informa la cittadinanza l'apertura dello sportello ecologico per la distribuzione dei...

EDUCAZIONE STRADALE E FORMAZIONE: SINERGIA DELLA PROVINCIA CON “GO4”.

Negli scorsi giorni numerosi studenti dell’Iti “Omar, dell’Ite “Mossotti”, dell’Iis “Bonfantini”, del Liceo artistico “Casorati” e dell’Ips “Ravizza”...
Scrivici su Whatsapp!