25 Mar 2023, 08:48
9.7 C
Arona

Borgomanero, terminato il restauro del monumento ai Caduti e della ‘Pietra Scritta’

Data:

Condividi articolo:

BORGOMANERO – Con la pulizia delle parti lapidee e bronzee, si è conclusa la prima fase di restauro al monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, ubicato in piazzale Marazza (davanti alla stazione ferroviaria) e conosciuto come “Niclin”. L’opera, a firma dello scultore Eduardo Tantardini, è costituita da un basamento su cui si eleva un obelisco al quale è addossata una scultura in bronzo raffigurante un uomo che si libera dalle catene. Sul lato opposto è invece presente un bassorilievo in bronzo raffigurante scene di lavoro agricolo. Secondo una diceria popolare,  si racconta che il Tandardini, per realizzare la figura umana secondo i canoni dell’epoca,  prese a modello un nerboruto contadino di Santa Cristina, Michele Valloggia. Costui venne poi ricompensato con “cinque nichelini”. Da qui il popolare nome con il quale è conosciuta la statua: l’Niclin. La seconda fase del restauro sarà concentrata sul bassorilievo bronzeo, nel quale è evidenziato un uomo intento ad  arare i campi, mentre un secondo conduce i buoi che tirano l’aratro (questa seconda figura presenta la perdita del braccio sinistro); sul lato sinistro del bassorilievo è rappresentata una donna che trattiene a sé due bambini (di cui uno mancante della testa). Il restauro è finanziato con fondi MiC – Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio .  E’ terminata la pulizia della “Pietra Scritta” nell’omonima via. L’area è stata risistemata con il taglio degli arbusti e presto verrà delimitata per favorire la visibilità del reperto storico. La “Pietra” è una delle testimonianze del passato  della Città di Borgomanero: in essa è contenuto il documento che assegna al Vescovo di Nardi, le rendite dei prati nei pressi di San Leonardo. “ Il recupero dei beni che raccontano la storia della nostra Città – sottolinea il Vice Sindaco con delega al Patrimonio e Bilancio Ignazio Stefano Zanetta – è un passo significativo per la Comunità; in più siamo riusciti ad ottenere contributi dallo Stato che sottolineano l’importanza e la qualità progettuale degli interventi che proposti”. “Continuiamo con il recupero del patrimonio culturale cittadino – rimarca l’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Zanetta – E’ in programma, nel breve periodo, anche il restauro della Cappella votiva di Vergano di proprietà comunale. Con questo vogliamo evidenziare la sensibilità ed il rispetto verso la nostra comunità, la sua storia e le sue tradizioni.”

Articoli correlati

Gignese, domenica 16 aprile raduno delle auto d’epoca.

GIGNESE (n.l.) - Domenica 16 aprile dalle ore 9 alle 17 a Gignese, si svolgerà in Piazza Guglielmo...

Un successo per la giornata ecologica a Paruzzaro. 

PARUZZARO - Sabato 18 marzo si è svolta a Paruzzaro, l’annuale giornata ecologica intitolata “Puliamo Paruzzaro”, organizzata dal...

Paruzzaro, Cesarina Borsari ha compiuto 100 anni.

PARUZZARO - Festeggiata Cesarina Borsari che ha compiuto 100 anni. Un compleanno a tre cifre quello svolto a...

Agrate C., open day all’asilo comunale e presentazione del massaggiatore cardiaco.

AGRATE CONTURBIA (n.l.) - Il giorno 1 aprile prossimo dalle ore 10 alle ore 12, nell'asilo nido comunale...
Scrivici su Whatsapp!