ARONA – Ieri sera il borgo di Arona ha preso vita con un importante evento di videomapping e illuminazione architetturale. Un’idea che nasce dal più ampio progetto “SLOW CITY: ecoturismo tra borghi, cultura e tradizioni” – in collaborazione con Regione Piemonte – per la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale nelle sue accezioni di borghi storici, musei e tradizioni. Grazie ai video mapping, infatti, i centri storici, le torri, i palazzi, i monumenti e molto altro prenderanno vita per illuminare le bellezze artistiche locali, incantando adulti e bambini. L’appuntamento prosegue stasera e domani ad Arona sul lago Maggiore, borgo bandiera arancione del Touring Club Italiano – e in piazza del Popolo. L’evento è promosso dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziato da Regione Piemonte, all’interno del progetto “Slow City: ecoturismo tra borghi, cultura e tradizioni”, in collaborazione con il Comune di Arona e con il supporto dell’Associazione Turistica Pro Loco di Arona. L’evento è realizzato da Proietta srl