2 Ott 2023, 11:23
21.7 C
Arona

Un’estate di eventi ad Arona con Noa e le Frecce Tricolori

Data:

Condividi articolo:

ARONA – Un’estate all’insegna del divertimento e della spensieratezza. È questo l’intento del fitto calendario di eventi proposto dal Comune di Arona in occasione della conferenza stampa che si è svolta nell’aula Magna del Comune. “Avremo eventi di grandissimo livello, ed è con una grandissima emozione che annunciamo l’ufficialità della straordinaria quattro giorni dal titolo “L’arca di Noa” – spiega il sindaco Federico Monti”. La straordinaria artista israeliana ha scelto Arona per realizzare un festival di 4 giorni, che fosse il coronamento di una grande carriera artistica, nella quale ha spaziato nei più disparati generi musicali, mantenendo sempre una grande creatività ed un grandissimo livello espressivo e di contenuti. Noa è una artista conosciuta in tutto il mondo per essere un grandissimo talento, e anche per essere impegnata nel sociale e soprattutto per essere una messaggera di pace e della cultura globale, soprattutto in questo delicato momento internazionale. Vanta collaborazioni con grandi artisti mondiali e si è esibita nei contesti più importanti nel suo genere. Le date che vedranno l’artista come protagonista indiscussa sono il 17, 18 e 19 giugno nello spettacolare scenario della Rocca Borromea, luogo che ha suscitato in lei un grandissimo entusiasmo per realizzare il festival della sua vita. Giovedì 16 giugno in piazza san Graziano farà un incontro aperto al pubblico sul tema della pace nel mondo, ospite della serata Padre Enzo Fortunato. I concerti saranno gratuiti: “Stiamo pensando – conferma il primo cittadino – ad una offerta minima di 5 euro che verrà devoluta alle vittime della guerra in Ucraina. Il 17 giugno insieme a Noi si esibirà l’orchestra Piovani, mentre il giorno successivo un gruppo israeliano e palestinese. A chiudere il tour di 4 giorni, sabato 19 giugno, ci sarà una jam session che

coinvolgerà l’artista.
L’onorevole Alberto Gusmeroli, nonché vicesindaco di Arona, durante l’occasione ha illustrato i dettagli del grande evento delle Frecce Tricolori che si svolgerà il 9 e 10 luglio: “Stiamo cercando in tutti i modi di far sì che l’evento al Comune non costi nulla, grazie al supporto degli sponsor. Un ringraziamento particolare per lo sforzo economico profuso va sicuramente a Luigi Cuzzolin grande sostenitore degli eventi in città, che ha contribuito anche alla realizzazione di un bellissimo concerto il 13 luglio in piazza san Graziano che vedrà l’esibizione di un quartetto jazzista slovacco già in Italia per il festival di “Umbria Jazz”.
Per le Frecce, che inizieranno le prove già l’8 luglio, sono previste circa 150-200mila persone; pertanto, l’amministrazione comunale sta già pensando ad un piano viabilistico consono ad accogliere tantissime persone. Per cercare di favorire l’economia il più possibile le esibizioni inizieranno già intorno alle 16, in modo che i ristoranti e le attività commerciali possano lavorare sia a pranzo che alla sera. Per l’occasione è intervenuto anche Alberto Tampieri Presidente della Proloco che ha proposto tantissimi eventi in città: dopo la “Bicicletta in fiore” dello scorso 15maggio, si prosegue con lo street food il10,11e12 giugno, con un weekend lungo dedicato al divertimento e al buon cibo in largo Alpini e lungo lago Nassiriya. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Chocolat Pubblicità: per tre giorni, più di venti food track proporranno gustosissimi prodotti gourmet, all’interno dell’area della manifestazione, nell’arco della giornata, si svolgeranno eventi per tutte le età (dalla silent disco serale a laboratori per bambini nel pomeriggio). Un’altra manifestazione molto attesa è “Musica al lago”: tutti i giovedì di luglio e agosto, per un totale di 8 serate, verrà montato un palco sul molo di piazza del Popolo dove dei gruppi musicali intratterranno gli avventori dei locali. A seguire, dal 18 al 24 luglio, ci sarà “Arona in rosa” giunta alla sua terza edizione: si tratta di un allestimento lungo le vie principali del centro cittadino a tema rosa. In tutte le serate ci saranno eventi musicali e di intrattenimento in vari punti della città. “Il 28 agosto – conclude Tampieri – si svolgerà la nostra manifestazione più attesa e storicamente importante: la traversata Arona-Angera. Quest’anno siamo giunti alla 29esima edizione della nuotata amatoriale Angera-Arona di 1.200metri, alla quale ormai da anni si è aggiunta la gara agonistica da 2.400metri Arona-Angera-Arona. È un evento che accoglie circa 1.100 persone proprio perché ha una valenza storica e il traguardo agonistico è in secondo piano, perché chi viene ad Arona partecipa alla Traversata per divertirsi”. Mattia Savio dell’associazione Arona Music Academy ha elencato i concerti che si svolgeranno in piazza San Graziano: mercoledì 13 Luglio “Voice of Colours”, una band jazz, sabato 16 luglio, oppure domenica 17, data ancora da definire, si svolgerà il concerto dei vincitori del concorso pianistico internazionale Città di Arona, accompagnati dall’orchestra Pianolink (25 elementi più il direttore). Domenica 21 agosto “Serata Jazz-Fusion” con Maxx Furian alla batteria, tra i più importanti esponenti del drumming italiano, che ha registrato con nomi di spicco quali: Laura Pausini, Nek, 883, Max Pezzali, Franco Battiato, Patty Pravo, Fabio Concato e Ornella Vanoni. Sabato 20, oppure sabato 27 agosto, concerto in duo acustico chitarra-voce di Massimo Varini, chitarrista di fama internazionale e richiestissimo turnista sia dal vivo che in studio nonché eccezionale didatta. Domenica 28 agosto ultimo concerto degli Street Clerks, concorrenti dell’edizione 2013 di XFactor. In ultima battuta l’assessore alla Cultura e al Turismo Chiara Autunno ha illustrato gli eventi organizzati da Avis, come la tappa di “Sanremo Rock” che si svolgerà in Rocca il 12 giugno, insieme alla scuola di musica “Jungle”. Sempre Autunno ha confermato la tanto attesa rassegna di cinema all’aperto che si svolgerà in piazza San Graziano.

di Fiorella Nicotera

Articoli correlati

TECNOLOGIA e DINTORNI, LA NUOVA RUBRICA DI GIANLUCA LILLA E FRANCESCO MOLLICA

Quanto è importante l’innovazione al giorno d’oggi? La nuova rubrica tecnologica de Il SanCarlone, Tecnologia e Dintorni, si...

Il trofeo della Lesa Cup vola in Francia. Tabur vince la terza edizione dell’ITF 25.000$

LESA - Le previsioni meteo da giorni non promettevano nulla di buono e così è stato. La terza...

EDILIZIA SCOLASTICA: PARTITI I CANTIERI AL LICEO DI GOZZANO.

GOZZANO - Tra gli interventi che il Settore Edilizia scolastica della Provincia ha programmato per i prossimi mesi...

Gignese, due eventi imperdibili a Luglio 2023.

GIGNESE (n.l.) - Venerdì 14 luglio alle ore 21 nel museo dell'ombrello di Gignese, si terrà una serata...
Scrivici su Whatsapp!