8 Dic 2023, 11:15
4.7 C
Arona

Maria Teresa realizza il suo sogno al Safari Park

Data:

Condividi articolo:

VARALLO POMBIA – Un sogno che diventa realtà. Maria Teresa ha 5 anni, abita a Bologna ed era malata di leucemia. Ha sempre espresso un grande desiderio: la possibilità di conoscere gli animali da vicino, poterli toccare con mano ed emozionarsi quando avrebbe incrociato il loro sguardo. Il Safari Park di Varallo Pombia sabato 14 maggio le ha offerto quest’opportunità, grazie alla collaborazione con l’organizzazione “no profit” Make a Wish Italia che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie. MariaTeresa ora sta bene, ma nei momenti più bui della sua malattia è sempre stata accerchiata dai “suoi amici animali”; la piccola infatti – come racconta la mamma – esorcizzava la malattia con tanti piccoli animaletti finti, li accudiva, usava solo cerotti con disegnate bestioline”. Da qui la voglia di toccarli con mano: Maria Teresa infatti è stata accolta all’interno del parco in tarda mattinata, accompagnata dalla sua famiglia ha iniziato il tour esplorativo del parco che si sviluppa su circa 450mila metri quadrati di terreno, offre oltre 400 animali e 110 specie, di cui tra a grave rischio di estinzione. In via del tutto eccezionale grazie alla collaborazione con l’addetto alle pubbliche relazioni dello zoo Luca Torno, la bambina è stata caricata sulla jeep del Ranger per poter esplorare il parco da vicino: “Lo sguardo di Maria Teresa – racconta Torno – si illuminava di fronte ad ogni specie, alcune delle quali ha avuto la possibilità di accarezzare da vicino, scoprendo i protagonisti del Giurassico ricostruiti a grandezza naturale, insieme agli insetti giganti, fino ad assistere allo spettacolo dei rapaci. E’ stata un’esperienza unica per lei, ma anche per tutti noi che abbiamo avuto l’opportunità di conoscerla. Dietro alla realtà di “Make a Wish Italia” ci sono sogni meravigliosi e noi siamo stati felicissimi di averne contribuito alla realizzazione. Dopo 2 anni di pandemia rivedere finalmente il nostro parco operativo è una grande soddisfazione, gli ospiti stanno tornando numerosi e noi siamo pronti ad accoglierli. Innegabile la difficoltà del Safari di mantenere in vita questa realtà durante la pandemia, quando le aree erano da curare e gli animali da accudire”. 

Fiorella Nicotera 

Articoli correlati

Terminato l’intervento di riqualificazione del marciapiede di viale delle Rimembranze al cimitero di Pallanza

PALLANZA - “Sono terminati in questi giorni – comunica il sindaco di Verbania Silvia Marchionini - i lavori...

Lesa, approvato il progetto per il nuovo ufficio turistico

LESA - Si è riunita la Giunta comunale di Lesa, che ha approvato la bozza di accordo con la...

Belgirate, un impianto di videosorveglianza nell’area nei pressi della Casetta Ecologica

BELGIRATE - La Giunta comunale di Belgirate riunitasi nei giorni scorsi, ha deliberato l'utilizzo di una parte dell'avanzo...

Baveno, la via la rassegna “Metti un lunedì al cinema…”

BAVENO - Nel centro culturale Nostr@domus di piazza della Chiesa, si terrà tutti i lunedì del mese di...
Scrivici su Whatsapp!