9 Giu 2023, 09:43
19.9 C
Arona

Lago d’Orta, i nostri laghi sono in buona salute? Nessuna risposta da Legambiente

Data:

Condividi articolo:

La salute dei nostri laghi sta a cuore a tutti coloro che vivono lungo le loro sponde.

Per la “gente di lago” le acque che lambiscono le proprie città sono amiche che accompagnano le giornate. Placide d’estate, nebbiose d’inverno. Talvolta tumultuose ed irruenti.

È naturale, dunque, che i laghi siano sorvegliati speciali: si vorrebbe le loro acque sempre cristalline e balneabili.

Per questo motivo ci sono realtà come Legambiente, che si batte da sempre affinché le acque dei laghi, dei mari e dei corsi d’acqua italiani non vengano inquinate dalla mano dell’uomo.

Quindi, durante la pianificazione di un reportage che raccontasse lo stato di salute del lago Maggiore e del lago d’Orta, è parso naturale contattare il circolo di Legambiente – gli Amici del lago, che si occupa di monitorare proprio le acque dei due laghi, tra le province di Novara e VCO.

Siamo partiti con largo anticipo (il 13 aprile), cercando di parlare con il presidente Massimiliano Caligara per pianificare una intervista.

Non riuscendo, per motivi diversi, a parlare di persona, abbiamo provveduto ad inviare alcune domande per poter ricevere una risposta scritta. Questo il 19 aprile. Non ricevendo risposta alcuna, si è cercato di capire se ci fossero delle criticità. Ma, anche questa volta, pare che non ci fosse stato il tempo per rispondere a tre semplici domande.

Non si mettono in dubbio impegni improrogabili, ma è curioso che un’associazione che ha sempre un comunicato stampa pronto per evidenziare problematiche legate all’inquinamento di alcune porzioni di lago, non abbia già tutti i dati relativi allo stato di inquinamento o meno dei laghi Maggiore ed Orta.

Ed è quasi certo che, se dovessimo interpellare le amministrazioni dei comuni affacciati sul lago, riceveremmo, a stretto giro di posta, una replica proprio da Legambiente, per non averli consultati in quanto associazione indipendente.

Bizzarro.

Ad oggi, 18 maggio, giorno di chiusura della rivista, ancora silenzio.

(g.d.)

Articoli correlati

Gignese, il Commissario Prefettizio si è insediato.

GIGNESE (n.l.) - Nei giorni scorsi, nella stanza del Sindaco, si è insediata il  Commissario Prefettizio, ragioniere Monica...

Belgirate, “Tolleranza zero contro gli abbandoni”.

BELGIRATE (n.l.) - "Tolleranza zero contro gli abbandoni". Il neo sindaco Flavia Filippi di Belgirate, a seguito dello...

Sabato 17 giugno corso di formazione DAE gratuito.

AGRATE CONTURBIA (n.l.) - Sabato 17 giugno dalle ore 9-13 nella sede di Sogit Ambulanze sita in vicolo...

Sabato 10 e domenica 11 giugno si terrà la manifestazione “Comignago s’accende”.

COMIGNAGO (n.l.) - Sabato 10 e domenica 11 giugno si terrà la manifestazione "Comignago s'accende". Il programma prevede:...
Scrivici su Whatsapp!